RECENSIONE in ANTEPRIMA “Bucaneve nel regno sotterraneo” di Paolo Fumagalli

Giornalini miei bentrovati!
Sono lieta oggi di recensire in anteprima assoluta un libro che farà il suo debutto tra pochi giorni al Salone del Libro di Torino, “Bucaneve nel regno sotterraneo”, una bellissima fiaba gothic scritta dalle sapienti mani di Paolo Fumagalli ed edito da Dark Zone. 


Bucaneve nel Regno Sotterraneo
Paolo Fumagalli
Dark Zone
Genere: Dark Fantasy
Collana: Fantasy
Prezzo cartaceo: 14,90 €


unnamed (2)

Un viaggio surreale in un mondo dove anche la Morte può sognare.

Bucaneve, colpita da una misteriosa malattia che nessuno sa spiegare, è una bambina che ama le storie raccontate dalla madre e i sogni a occhi aperti.
Ma un’avventura più strana di qualunque fantasia la aspetta in un mondo notturno e misterioso, abitato da bizzarre creature legate alle tenebre e all’occulto. È l’inizio di una serie di incontri con gatti e corvi parlanti, streghe che vivono nella foresta, solitari becchini, cavalieri senza testa, scheletri e altri personaggi tanto sinistri quanto buffi e stravaganti. Conoscendo meglio le atmosfere macabre e divertenti del Regno Sotterraneo, Bucaneve scoprirà che anche la Morte in persona può sognare e cercherà un modo per tornare alla realtà…

Un omaggio gotico alle visioni eccentriche create da Lewis Carroll, un viaggio
in un Paese delle Meraviglie oscuro e surreale.


L’autore


26815024_1585846414817356_6222443405665561193_n

Paolo Fumagalli è nato nel 1981 e fin da bambino ha dimostrato un grande interesse per la letteratura. La sua passione lo ha portato a laurearsi in Lettere, con una tesi sull’uso simbolico dei colori nelle poesie giovanili di Aldo Palazzeschi, e soprattutto lo ha spinto a dedicarsi alla scrittura di opere narrative. Nel corso degli anni ha scritto romanzi e racconti, diversi fra loro per generi di appartenenza e atmosfere, spesso basati sull’importanza e sulla difesa della fantasia. Nei suoi testi inoltre si rivela il fascino provato nei confronti del patrimonio folkloristico e leggendario, uno dei suoi più grandi
amori insieme al cinema e alla musica.
Ha vinto diversi concorsi per storie brevi e alcuni suoi racconti sono stati inseriti nelle antologie di autori vari “Fate – Storie di terra, fuoco, acqua e vento”, “I mondi del fantasy V” e “Ritorno a Dunwich 2”.
Ha pubblicato le raccolte di racconti fantastici “La pietra filosofale” e “Foglie morte”, il romanzo fantasy con elementi umoristici “Fuoco e veleno” e i romanzi fantasy “Scaccianeve” e “La strada verso Bosco Autunno”.


Recensione

“Bucaneve voltò la testa e la guardò. La scultura era realizzata con minor cura e abilità di quella raffigurante il teschio, ma risultava più attraente, perché rappresentava un angelo dai capelli lunghi, che in una mano accostata al petto stringeva uno splendido giglio.” 

Appena ho iniziato a leggere questo libro sono immediatamente stata catapultata nell’atmosfera surreale, fiabesca e dark.
Bucaneve è una bambina dalla salute cagionevole, per questo motivo è costretta a rimanere allettata.
Una sera però quando si addormenta si ritrova catapultata in un altro mondo.
Qui non vigono le regole della nostra realtà e lo capirà già dal primo incontro con un corvo parlante.
Ma di incontri ce ne saranno molti, uno più interessante dell’altro, e che porteranno Bucaneve a un percorso dentro se stessa.
Anche la sua salute trova giovamento in quella realtà e si trova a fare cose impensabili.
In un mondo tanto particolare dove animali e morti parlano e dove un misterioso liquido può rinvigorirti, a Bucaneve nulla sembra fuori posto e si sente persino a suo agio.
Ma perché è finita nel regno sotterraneo? Si può uscire da esso?
Sin dall’inizio si intuiscono i richiami alla celebre opera di Lewis Carroll, Alice nel paese delle meraviglie, di cui quest’opera è una specie di tributo ma che va ben oltre.
Infatti riesce perfettamente a creare un libro con un ambiente a se stante in cui il lettore non può fare altro che immergersi leggendo e, senza neanche accorgersene, finirlo.
Come essere dentro a una bolla che ti permette di assaporare ogni particolare, una bolla formata dalle parole che l’autore orchestra in maniera impeccabile.
Negli animali che incontra si intravedono il bianconiglio, il gatto, la regina rossa e persino il cappellaio… ma qui l’ambiente è molto diverso e Bucaneve si ritroverà davanti a bizzarie degne di una fiaba horror.
Io ho davvero amato questo libro tantissimo e l’ho divorato. Lo consiglio davvero a tutti, anche ai piccoli più temerari ma anche a voi che mi state leggendo e volete perdervi per qualche ora in una storia senza spazio ne tempo. Vi assicuro che non ve ne pentirete. Impossibile non amare le atmosfere, gli scenari e i personaggi creati dall’autore.
Il finale inaspettato mi ha lasciata molto stranita, non me l’aspettavo proprio una svolta così.
E mi ha lasciato anche con il desiderio di leggere cosa sarebbe accaduto dopo e anche di rimmergermi in qualche modo nel Regno Sotterraneo.

Ho stuzzicato almeno un po’ la vostra curiosità?
Ricordo che troverete il libro in anteprima al #SalTo e poi successivamente in tutti gli store online. LEGGETELO! E fatemi sapere cosa ne pensate.

3 risposte a "RECENSIONE in ANTEPRIMA “Bucaneve nel regno sotterraneo” di Paolo Fumagalli"

Add yours

  1. Grazie infinite cuore mio, e complimenti per l’articolo,, Certo che sono curiosa e non vedo l’ora di leggerlo… ti abbraccio forte 💖💖💖💖💖

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: