Una macabra riscoperta nella letteratura americana gotica di fine ‘800: “Amori defunti” di Lafcadio Hearn previsto per il prossimo 16 luglio.
Una nuova raccolta di racconti di ispirazione creola, le cui liriche traggono ispirazione dalle figure di Amore e Morte in quanto unite da un inevitabile e macabro destino.
Lafcadio Hearn, eccentrico, nomade ed esotico, si discosta ancora di più dal reame del reale e, con la somma maestria di un poeta sensibile, intesse fantasie impossibili per un autore pragmatico.
– H.P. Lovecraft
Amori Defunti
Lafcadio Hearn
Adiaphora Edizioni
Genere: Horror
Pagine: 220
In uscita: 16 luglio 2018
Prezzo cartaceo: 14,00 €
«Dove mi era parso di osservare uno spettacolo,
vidi soltanto un torreggiante mausoleo,
e seppi che il profumo della notte altro non era
che l’alito di fiori morenti sulle tombe!»
Colmi di malinconia e mistero, pervasi dalla duplice idea di Amore e Morte, infestati da fantasmi, antiche divinità e bellissime donne defunte, i brevi racconti fantastici che Lafcadio Hearn scrisse nel decennio in cui soggiornò a New Orleans sono un inno alla letteratura gotica e danno vita a quell’immagine pittoresca della città che ancora oggi pervade la cultura popolare. A lungo dimenticati, questi racconti sovrannaturali vennero riscoperti molti anni più tardi da amici e ammiratori dell’autore e pubblicati nell’antologia postuma “Fantastics and Other Fancies”.
Per la prima volta in Italia, in edizione da collezione con testo originale a fronte, una selezione dei migliori racconti creoli di Hearn, scrittore il cui stile esercitò un potente influsso su autori del calibro di H.P. Lovecraft e registi come Masaki Kobayashi.
Diciamo curiosa, chissà questo mistero a cosa porterà…..
Complimenti per l’articolo..
💖💖💖💖💖
"Mi piace""Mi piace"
grazie… ❤ a me ispira molto, lo ammetto!
"Mi piace""Mi piace"