Per la prima volta in Italia uno dei classici della letteratura gotica viene pubblicato in edizione speciale con testo originale a fronte e una nuova traduzione accompagnata da note critiche e da una postfazione di H.P. Lovecraft.
Il Grande Dio Pan
Arthur Machen
Adiaphora Edizioni
Genere: Horror
Pagine: 170
In uscita: 1 aprile 2018
Prezzo cartaceo: 14,00 €
Prezzo ebook: 1,99 €
“Ci dev’essere una spiegazione, una via d’uscita da questo terrore.Perché, vecchio mio, se una cosa del genere potesse accadere, il nostro mondo sarebbe un incubo.”
Finalmente, dopo anni di ricerche nel campo delle scienze occulte e dello studio delle funzioni cerebrali, il dottor Raymond è pronto per portare a termine un folle esperimento. Una notte d’estate, assieme all’amico Clarke, che sarà suo testimone, decide di sottoporre la giovane Mary a un intervento chirurgico al cervello per consentirle di sollevare il velo che cela la mostruosa divinità della natura, il Grande Dio Pan. Ciò che la ragazza vede la sconvolgerà per sempre. Molti anni dopo, in una Londra vittoriana ancora profondamente scossa dagli omicidi di Whitechapel, una catena di inspiegabili suicidi sconvolge le famiglie benestanti del West End, stringendo la città in una morsa di terrore nella quale nessuno può dire chi sarà il prossimo, né quando accadrà. Soltanto Villiers, appassionato esploratore notturno, il gentiluomo Austin e lo stesso Clarke, segretamente affascinato dall’occulto e dal mistero, sospettano che dietro ai suicidi possa nascondersi un’enigmatica figura femminile. Tra angoscianti testimonianze e onirici peregrinaggi dai sobborghi più ricchi fino ai bassifondi più squallidi di Londra, i tre insoliti investigatori si troveranno dinanzi a un terribile segreto che getta le radici tra le pieghe del tempo, in un passato colmo di suggestione e oscurità.
Il Grande Dio Pan, all’epoca additato come osceno per i contenuti sessuali e lo stile decadente, viene oggi considerato uno dei migliori romanzi gotici dell’orrore di fine Ottocento.
Intessuti di timore pagano e paura ancestrale, i racconti di Machen infondono una
strisciante sensazione di angoscia.
– Guillermo del ToroRegista e scrittore
Non amo molto il genere horror, ma sembra Davvero molto interessante… Grazie infinite e complimenti per l’articolo 💖💖💖
"Mi piace""Mi piace"